Ingredienti:
- 800 g Rostino Reggiano (non fatevelo tagliare a pezzi)
- 1 Carota
- 1 Spicchio d’Aglio
- 1,5 l Acqua
- 1/2 cucchiaino di grani Pepe nero
- 1 Costa di Sedano
- 1 Cipolla dorata
- 250 g Vino bianco
- 3 cucciai Olio extravergine d’oliva
- 2 Pizzichi di sale fino
Per la Salsa
- 2 Uova
- 3 Filetti acciughe sott’olio
- 100 g Tonno sott’olio
- 5 g Capperi sotto sale
Procedimento
- Occuparsi delle verdure per cuocere la carne: pulire carote, sedano, cipolla, aglio e tagliarli a
pezzi e metterli in una ciotola; - In una pentola inserire il pezzo di Rostino Reggiano, le verdure e i grani di pepe nero.
Versare anche il vino bianco, l’acqua, il sale e infine l’olio. Accendere il fornello. - Non appena vene raggiunto il bollore (mi raccomando, è importante eliminare la schiuma
che affiorerà in superficie), chiudere col coperchio e abbassare leggermente la fiamma
lasciando cuocere per 40-45 minuti. Per ogni 500 g di carne occorrono circa 30 minuti di
cottura. - Cotto il pezzo di carne, scollarlo e lasciarlo raffreddare.
- Recuperare 1/3 del brodo ottenuto, eliminare il pepe e lasciarlo restringere a fiamma alta per
10 minuti. Scolare le verdure in un recipiente. - In un pentolino con abbondante acqua fredda immergere le uova, accendete il fornello,
aspettate il bollore e dopodiché fatele cuocere per 9 minuti. - Una volta rassodate, sciacquatele sotto acqua fredda e tagliatele in 4 parti.
- Unire gli spicchi d’uovo con le verdure. Aggiungere il tonno sgocciolato, le acciughe e i
caperi (dissalarli sotto acqua fresca) e infine aggiungere un pò di brodo. - Utilizzare il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e aggiungete altro
brodo al bisogno. - La carne, ormai completamente fredda può essere tagliata, disposta a fette in un piatto da
portata per poi versare la crema.