Ingredienti per 15 frittatine:
- Bucatini 500 grammi
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Porchetta Sovrana
- Aglio 1 spicchio
- Olio di semi di arachidi 1.5 l
- Provola di Agerola q.b.
- Parmigiano
Besciamella
- Farina: 200 g
- Latte intero 1l
- Noce moscata q.b.
- Burro 130 g
- Sale q.b
- Pepe q.b.
Pastella
- Acqua 325 g
- farina 200g
Procedimento
- Preparare prima di tutto la besciamella, sciogliendo il burro.
- In un’altra pentola, scaldare il latte, per poi unire il burro e lentamente la farina. Stemperato bene il composto, aggiungere la noce moscata, il sale e il pepe, fino ad ottenere una crema solida.
- Far raffreddare il composto in una ciotola a temperatura ambiente, coprendola con la pellicola trasparente.
- Passare alla preparazione del ripieno. Schiacciare un pezzo di aglio e metterlo in una padella insieme all’olio. Aggiungere la Porchetta Sovrana a pezzi, salarla e insaporirla per pochi minuti.
- Togliere l’aglio a fine cottura.
- Procedere con la cottura della pasta. Mettere l’acqua sul fuoco, inserire il sale e la pasta.
- Togliere la pasta dal fuoco 3 minuti prima della fine della cottura, per poi versarla su un piano da lavoro unto. Aggiungere un goccio d’olio, mescolare il tutto velocemente per poi sminuzzare con un coltello.
- Una volta che gli ingredienti saranno a temperatura ambiente, versare la besciamella sulla pasta e impastare bene con le mani.
- Prendere un pugnetto di composto, scavare al centro e unire la Porchetta Sovrana, la provola tagliata a cubetti e il parmigiano.
- Richiudere e formare uno stampo circolare manualmente oppure aiutarsi con una coppa di circa 8 cm.
- Disporre i medaglioni su un vasaio con carta forno, lasciarli raffreddare in frigorifero per almeno un’oretta fin quando si rassoderanno
- Passare alla pastella. Mettere a scaldare l’olio per friggere e preparare intanto il composto
- In una bacinella, versare la farina e stemperare aggiungendo l’acqua a filo mentre si mescola il composto con le fruste. Regolare di sale e continuare a mescolare fino a quando non si ottiene una pastella senza agrumi.
- Immergere la prima frittatina nel composto, scolare la pastella in eccesso e immergere nell’olio bollente. Procedere con le altre.
- Scolarle bene sulla carta assorbente e Buon appetito.